top of page
icomos-logo.png
ICOMOS, Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti, è un'organizzazione non governativa  advisory body dell'UNESCO. La sua missione è quella di promuovere la conservazione, la protezione, l'uso e la valorizzazione di monumenti, complessi costruiti e siti.
GOTONEWS.jpg
icomos-logo.png
icomos-logow.png

Comitati Scientifici Nazionali

ACTIVITY
news

A1.jpg
A2.jpg
A3.jpg
A4.jpg
A5rev.jpg
A6.jpg
matite.png

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CIAV_2022_ITALIA_2022_BOOK_OF_ABSTRACTS-1_cover.jpg

BOOK OF ABSTRACTS
PAPER TEMPLATE

logo18 aprile.tif
icomos-logo.png

18 Aprile
Giornata
Internazionale
dei Monumenti e
dei Siti

Nel 1982, l'ICOMOS ha istituito il 18 aprile come Giornata internazionale dei monumenti e dei siti (IDMS), seguita dall'adozione da parte dell'UNESCO durante la sua 22a Conferenza generale. Ogni anno, l'ICOMOS propone un tema per le attività organizzate dai suoi membri e partner e da chiunque voglia partecipare alla Giornata.

Quest'anno l'IDMS ha il seguente tema: I CAMBIAMENTI DEL PATRIMONIO in linea con lo spirito del dialogo intergenerazionale aperto, innovativo e costruttivo e con l'obiettivo strategico del Piano Scientifico Triennale 2021-2024 dell'ICOMOS, nonché con la risoluzione ICOMOS 2020 sugli approcci al patrimonio culturale.

L'IDMS - 18 aprile 2023 - offre un'opportunità tempestiva per mostrare le strategie che dimostrano il pieno potenziale della ricerca e delle pratiche del patrimonio culturale che consentono di realizzare percorsi resilienti al clima, sostenendo al contempo transizioni inclusive verso futuri a basse emissioni di ossido di carbonio.

In che modo le conoscenze tradizionali possono informare un'azione climatica innovativa e trasformativa?

 -  Considerare l'integrazione della conservazione degli edifici tradizionali e storici, del riuso adattativo e/o

dell'efficienza energetica degli edifici e dei paesaggi del patrimonio culturale;
- Mettere in evidenza lo sviluppo di infrastrutture innovative per mostrare i modi in cui le conoscenze, le pratiche tradizionali e il patrimonio culturale possono essere parte delle soluzioni;
- Cogliere la filosofia e le logiche tradizionali nel trattare l'ambiente (sia terrestre che idrico) e il clima come si manifestano nel patrimonio edilizio vernacolare e nei paesaggi culturali.
I Comitati ICOMOS, i membri e tutti coloro che desiderano celebrare l'IDMS sono  invitati a mostrare la molteplicità di modi in cui le conoscenze tradizionali sono/possono essere utilizzate per affrontare il cambiamento climatico in modo trasformativo.

Il tema dei CAMBIAMENTI DEL PATRIMONIO offre l'opportunità di rispondere alle domande relative all'apprendimento dei modi tradizionali di conoscere e dei sistemi di conoscenza in relazione all'azione per il clima, e di come utilizzare l'attenzione al patrimonio culturale per sostenere una protezione equa delle comunità vulnerabili attraverso l'azione per il clima, rispondendo al Decennio d'azione delle Nazioni Unite.

Microsoft Word - CULTURAL HERITAGE AND CLIMATE ACTION. ICOMOS TSP21-24. 15102021

ICOMOS Declares a Climate Emergency - International Council on Monuments and Sites

The Future of Our Pasts: Engaging cultural heritage in climate action Outline of Climate Change and Cultural

Heritage - ICOMOS Open Archive: EPrints on Cultural Heritage

A reminder that People-Centred Approaches should be at the heart of cultural heritage management - International Council on Monuments and Sites (icomos.org)

Global research and action agenda on culture, heritage and climate change - ICOMOS Open Archive: EPrints on Cultural Heritage

Climate Action Working Group - Climate Justice and Equity Toolkit - International Council on Monuments and Sites (icomos.org)

ICOMOS releases Sustainable Development Goals Policy Guidance for Heritage and Development Actors - International Council on Monuments and Sites

s-l640.jpg
bandiera-inglese-bordo bianco_piccola-600x600.jpg
Ricostruire l'Abruzzo.jpg

Webinar
15 marzo 2023





Ore 15:30–18:30
Online tramite piattaforma “GoToWebinar”

La Commissione di Protezione Civile attiva presso l’OAR, coordinata dall’Arch. Zaffina, si è costituita in cinque Nuclei Operativi per approfondire i temi di Prevenzione, Emergenza, Approfondimento Scientifico, Ricostruzione e Supporto Operativo.
In questo ambito, il Nucleo Ricostruzione, Coordinato dall’Arch. Alessandro Camiz e dall’Arch. Eugenio Zara, intende portare all’attenzione degli iscritti, il tema della ricostruzione post sisma. Il ciclo di seminari prevede una serie di incontri, ciascuno dedicato a un ambito territoriale specifico, dove le istituzioni, gli studiosi, i tecnici, la cultura e gli operatori si confronteranno per stimolare
e proporre idee sulle diverse modalità di ricostruzione dei tessuti urbani danneggiati dal terremoto. Questo secondo incontro è dedicato al terremoto dell’Abruzzo, che per l'entità del danno subito nel 2009 e la lentezza della ricostruzione assume valore emblematico.

La partecipazione all’evento riconosce n. 3 CFP | Codice ARRM2871 È obbligatoria la registrazione online su /formazione.architettiroma.it

invito_evento_cultura_e_educazione_alla_bellezza-ilnuovobianchi-696x348.jpg

Il Simposio “Cultura e Educazione alla Bellezza” promosso dalla Fondazione Grimaldi e dall’Istituto Nuovo Bianchi di Napoli, intende aprire un confronto nazionale e istituzionale con i principali autori e protagonisti (docenti e studenti) dei percorsi educativi scolastici al fine di iniziare ad analizzare il cammino da intraprendere insieme per costruire un percorso sinergico e condiviso sul futuro educativo e culturale delle giovani generazioni in stretta collaborazione tra scuola e famiglia.

Particolare attenzione sarà dedicata alle esperienze e alle attività di inclusione sociale che sono state attivate e realizzate in ambito nazionale al fine di costruire dei riferimenti di “buone pratiche” educative nel rispetto delle prerogative espresse dal Santo Padre, Papa Francesco nell’ambito del “Patto globale della bellezza”. Così afferma papa Francesco: “La prima cosa che voglio dirvi, cari giovani, è questa: fate emergere la vostra bellezza! Non quella secondo le mode del mondo, ma quella vera”. Così il Santo Padre ci invita a stringere “un patto globale della bellezza” che implica un lavoro sull’educazione e che “non è efficace se non sa creare poeti”.

Seguendo questi principi il progetto RWYC, membro di Scholas Occurrentes, è stato premiato presso il congresso Mondiale della Cultura UNESCO Mondiacult che si è svolto a Città del Messico dal 28 al 30 settembre 2022.

RWYC.png

Programma

unnamed.jpg

SIMPOSIO SCIENTIFICO

25-27 maggio 2023

 Firenze e Ravello. ITALIA

Itinerari culturali come risorsa per il dialogo con il territorio,

ambiente e comunità

INFORMAZIONI GENERALI SUL SIMPOSIO

Il Simposio scientifico del Comitato Internazionale sugli Itinerari Culturali (CIIC) dell'ICOMOS si terrà nel maggio 2023 a Firenze (25-26 maggio) e a Ravello-Salerno (27 maggio) in Italia, con il patrocinio della Fondazione Romualdo del Bianco - Life Beyond Tourism, nonché del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (UNIVEUR) e dell'ICOMOS Italia.

 

Il simposio è diviso in tre sessioni:

la prima sessione si occuperà degli Itinerari culturali per il dialogo e lo sviluppo sostenibile del patrimonio

la seconda sessione affronterà le questioni per avviare l'aggiornamento della Carta ICOMOS sugli Itinerari culturali

la terza sessione analizzerà le strategie di sviluppo culturale per il Nord e il Sud del Mediterraneo, considerando l'identificazione di possibili itinerari culturali.

 

CONTENUTI TEMATICI E SOTTOTEMI

1. Itinerari culturali per il dialogo e lo sviluppo sostenibile del patrimonio.

a. Una nuova etica della conservazione

b. Una metodologia per un approccio multidisciplinare

c. L'economia circolare come modello di riferimento

2. Aggiornamento della Carta ICOMOS sugli itinerari culturali

a. Temporalità e memoria comune

b. Concetti sull'identificazione, l'analisi, la pianificazione, la conservazione, il potenziamento e la gestione

c. Aggiornamento degli approcci e dei processi di espressione

3. Strategia di sviluppo culturale per il Mediterraneo settentrionale e meridionale, individuazione di possibili itinerari culturali

a. Identità e patrimonio del Mediterraneo.

b. Istruzione e formazione: archeologia, architettura e ambiente.

c. Itinerari culturali mediterranei e turismo sostenibile

Documentazione

Banner-HeritageAlertArtemioFranchi2.png

Stadio Artemio Franchi, Firenze Italia
09 febbraio 2023

A seguito dell'emissione del bando di gara e della pubblicazione del progetto vincitore nel 2022, l'ICOMOS e la Fondazione Pier Luigi Nervi (PLN) desiderano esprimere ancora una volta forti preoccupazioni e analizzeranno in dettaglio la proposta vincitrice per dimostrare il pesante impatto che avrà sulla struttura originale di Nervi, in contraddizione con l'intenzione annunciata di preservarne i valori originali.

Documentazione

bottom of page