

I COMITATI SCIENTIFICI
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
aree specifiche degli interessi ICOMOS, direttive e carte sui principi di conservazione, incoraggiano la formazione per una migliore conservazione del patrimonio. per promuovere lo scambio internazionale di informazioni scientifiche e realizzare progetti comuni. Elaborano il proprio programma e lo sottopongono all'approvazione del Consiglio di Direzione, nonché la relazione annuale delle attività.Per lo studio di particolari problemi scientifici e tecnici, metodologici, amministrativi, possono essere costituite dal Consiglio di Direzione apposite Commissioni specializzate, delle quali possono essere chiamati a far parte anche esperti esterni.
Dette Commissioni nominano al proprio interno un Coordinatore e presentano al Consiglio di Direzione rapporti periodici ed una sintesi annuale delle attività svolte.
Tutti i Soci possono partecipare ai lavori delle Commissioni Nazionali ed Internazionali dell'ICOMOS relazionando periodicamente al Consiglio di Direzione promuovendo approfondimenti e confronti con tutti i Soci del Comitato Italiano.
Tutti i Soci del Comitato Italiano ICOMOS, membri dei Comitati Internazionali ICOMOS, hanno l’obbligo di diffondere i risultati delle Commissioni, promuovendo sub comitati in Italia che contribuiscono al dibattito internazionale. (art.19 dello STATUTO)
​
​
​
​

ICOMOS ha creato Comitati Scientifici Internazionali specializzati in vari temi e questioni relative al patrimonio culturale. Questi comitati sono composti da esperti specializzati di fama mondiale, nominati dal loro comitato nazionale. Operano democraticamente e nel rispetto di statuti e regolamenti interni compatibili con quelli di ICOMOS. I comitati internazionali sono gli organi tecnici di ICOMOS. In quanto tali, intraprendono ricerche, sviluppano teorie, sviluppano tecniche di conservazione in