

DINAMICHE E MANAGEMENT DEI SITI UNESCO ITALIANI



L'Italia annovera 58 Siti UNESCO di cui 53 Culturali e 5 Naturali distribuiti in 17 Regioni. Tra questi si riscontrano caratteristiche di serialità territoriale ed extraterritoriale per cui ai fini della governance occorre precisare che il maggior numero comporta un'aggiunta di 52 "entità" distribuite complessivamente in 19 Regioni portando il numero finale a 106 "siti/entità".
SITI SERIALI: Dolomiti (Trentino Alto Adige - Veneto - Friuli Venezia Giulia) - I Longobardi in Italia - Luoghi del potere (568-774 A.D.) (Friuli Venezia Giulia- Lombardia-Umbria- Campania- Puglia)
SITI TRANSFRONTALIERI: La ferrovia retica nel paesaggio dell' Albula e del Bernina (ITALIA - SVIZZERA)
SITI SERIALI/TRANSFRONTALIERI: Siti palafitticoli delle Alpi (AUSTRIA-FRANCIA- GERMANIA - SLOVENIA - SVIZZERA - ITALIA Lombardia (10), Veneto(4), Piemonte (2), Friuli Venezia Giulia (1), Trentino Alto Adige (1)) Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa (ALBANIA, AUSTRIA, BELGIO,BULGARIA, CROAZIA,ROMANIA, SLOVENIA, SPAGNA,UCRAINA, ITALIA (Abruzzo,Lazio,Molise, Basilicata, Calabria,Puglia, Emilia Romagna)) Le grandi città termali d'Europa (AUSTRIA-BELGIO- REPUBBLICA CECA-FRANCIA-GERMANIA-INGHILTERRA-ITALIA(Toscana)














2
3
5
4
6
7
1
15
9
10
11
12
16
8
PIEMONTE
LOMBARDIA
TRENTINO ALTO ADIGE
FRIULI VENEZIA GIULIA
VENETO
EMILIA ROMAGNA
PUGLIA
BASILICATA
LAZIO
SARDEGNA
UMBRIA
MARCHE
TOSCANA
LIGURIA
A
B
C
D
E
E
16
14
11
E
12
D1
2

E
E
D1
13
15
D1
E
E
D1
9
10
8
E
6
7
D1
C1
C1
A1
4
3
A2
A4
5
B
C1
A10
A2
1
20
